Chi è Marcello Gianferotti

Chi è Marcello Gianferotti? Ogni blog che si rispetti inizia con un’introduzione sul soggetto che lo ha creato. Nel mio caso non è un compito facile per me. Un po’ per la mia timidezza, un po’ per il senso di privacy e riservatezza che mi hanno accompagnato fin da quando ero piccolo e che mi mettono in seria difficoltà quando mi chiedono di “aprirmi”.

Sarebbe più facile farlo fare agli altri ma… la mia splendida moglie ed i miei figli, le persone più importanti della mia vita mi hanno liquidato con un “fai tu”. Scherzo…Ma neanche troppo! 😉
Riprendendo il filo del discorso, non è facile descrivermi. Sono in primis un marito devoto e innamorato e padre di due splendidi figli e poi c’è tutto il resto.

Ma vediamo insieme chi è Marcello Gianferotti.

Vediamo Insieme chi è Marcello Gianferotti

Sono un agronomo che però ha cambiato strada innamorandosi di economia e finanza, ragione per cui ho deciso di continuare, anche se diversi anni dopo, il mio percorso di studi laureandomi in Economia con specializzazione in finanza a Lugano, in Svizzera nel 2006.

Sono un appassionato d’arte, di cibo, di viaggi e di moto. Ho fondato insieme a mio fratello scomparso recentemente un concept chiamato “Bikers Number One” che molto più di un club per motociclisti.

E’ una famiglia, un’azienda che vende moto americane, in special modo Harley Davidson e Indian Motorcycles, è un organizzatore di tour per motociclisti pensati da un motociclista giramondo come sono io e molto altro.

Per lavoro e per passione ho girato in lungo ed in largo l’Europa, l’Africa, il Sud America e mi sono innamorato di ogni posto per il calore delle persone, per l’ospitalità e per il cibo. Amo definirmi un gourmet. Mi piace il buon cibo e mi piace moltissimo cucinare per la famiglia e gli amici.

Marcello Gianferotti, questo sono io

Una persona come tante con un’infinità di passioni. Tre su tutte: la cucina, i viaggi e la scrittura. Anche se trovo un po’ riduttivo citarne solo tre. La scrittura mi ha accompagnato in ogni fase della mia vita, prima attraverso riflessioni personali che annotavo sulle mie amate e fedeli compagne di penna, le Moleskine per poi tradursi pian piano in approfondimenti di temi che mi sono stati e tutt’ora mi stanno particolarmente a cuore, come l’economia, la finanza, la politica italiana ed estera.

Sto finendo di scrivere e pubblicando diversi libri, tra cui “La Storia dell’Orso Peloso”, storia di uno spaccato italiano”. Ho diversi blog di politica, attualità, economia e aggiornarli continuamente non è sempre facile.

In più continuo con il mio lavoro di imprenditore e di venture, captando le esigenze del mercato e facendo matching con i numerosi contatti acquisiti durante la mia carriera al fine di dare una mano a giovani imprenditori visionari che hanno voglia di far decollare o crescere la loro idea, contribuendo a trovare fondi per lo sviluppo e la realizzazione dei progetti.

L’ultimo concepito è un libro dal titolo “il giro del mondo in 80 piatti”.

Titolo evocativo che semplificando parla di cucina. Sì ma Cucina (volutamente con la C maiuscola) intesa come passione, ricerca di sapori perduti, evocazione di sensazioni ed emozioni irripetibili che ci fanno tornare alla nostra infanzia e al nostro passato in generale.

D’altra parte sono profondamente convinto che nulla possa ricordarci di più la nonna che il suo ragù o i suoi manicaretti. Ci sono odori e profumi che si fissano a livello cerebrale e che sollecitati sono in grado di riaprire cassetti della memoria talmente nascosti che pensavamo non esistessero più.

Ecco, in poche righe, questo sono io…