Il sistema dalla Cartolarizzazione dei Crediti Presunti e della conseguente E missione Obbligazionaria e relativo Collocamento

La mia ultima pubblicazione:

Il sistema dalla Cartolarizzazione dei Crediti Presunti e della conseguente Emissione Obbligazionaria e relativo Collocamento

Concetti di Pianificazione azione Fiscale e Finanziaria

Prefazione:

Questo lavoro viene eseguito su richiesta di una serie di istituti finanziari che necessitano di un manuale formativo per i propri operatori che si accingono al settore specifico.
Molto spesso imprenditori e aziende si trovano in affanno finanziario in quanto legati, come unica ipotetica soluzione al credito bancario tradizionale, come:

scoperto di conto
anticipo fatture (sbf )
mutui
prestito nel breve periodo
leasing
ecc

Questa visione è tuttavia estremamente limitativa e ancora l’imprenditore a un concetto di finanza non solo estremamente statica, ma particolarmente condizionata e determinata dal sistema bancario.
Molto spesso, e veramente molto spesso, le aziende possiedono risorse non utilizzate o malamente utilizzate che, se ben gestite, possono tranquillamente creare finanza fuori dagli schemi bancari.

Quali sono queste risorse?
I crediti certi
I crediti presunti
I progetti

E in particolare il patrimonio, anche quando gravato in buona parte da finanza tradizionale (Ipoteche ecc).
Si trascurano solitamente delle soluzioni alternative come la Cartolarizzazione solo perché NON proposte dal sistema bancario tradizionale e da questo non gradito.
Esistono paesi che, tuttavia, con grandi risultati, hanno strutturato buona parte della loro finanza proprio e specialmente approfittando di questi sistemi.

L’obbiettivo di questo lavoro è proprio quello di aprire una finestra su questa disciplina finanziaria, a dir poco controcorrente, e quindi illustrare in più passaggi il concetto di CARTOLARIZZAZIONE e di conseguente EMISSIONE OBBLIGAZIONARIA e conseguente collocamento.
Questo permette all’imprenditore o all’azienda di poter generare finanza fresca, al di fuori del circuito bancario tradizionale, immediatamente disponibile, sfruttando le risorse in suo possesso.

Come:
un progetto ben strutturato;
un consistente patrimonio immobiliare (alle volte rimasto invenduto ed oppresso dal sistema bancario);
una serie di crediti evidenti che costituiscono un pacchetto creditizio importante.

Abbiamo per tanto pensato di strutturare il manuale seguendo il seguente schema:

  • Introduzione al concetto generale di Cartolarizzazione ed Emissione Obbligazionaria;
  • Con il Capitolo I° daremo seguito a una presentazione generale con l’analisi generale degli aspetti societari coinvol-ti e/o da coinvolgere nell’operazione specifica;
  • con il Capitolo II° e III° analizzeremo nel dettaglio le strutture societarie impiegate/consigliate, ossia la USA e la Spagnola e la relativa pianificazione fiscale;
  • Con il Capitolo IV° analizzeremo, in estrema sintesi i costi della costituzione e gestione delle società in questione;
  • Con il Capitolo V° introdurremo la finanziabilità delle società estere costituite ed entreremo nel merito dell’opera-zione di emissione e collocamento con un esempio pratico;
  • Con il Capitolo VI° analizzeremo in dettaglio il protocollo operativo di un programma di emissione obbligaziona-ria e collocamento con oneri e responsabilità delle parti. Fare-mo riferimento, come mero esempio, ad un contratto Gibor In-vestment Fund che sarà preso in forma assolutamente generica ed ampliata;
  • Con il Capitolo VII° descriveremo molto brevemente e obbligazioni e la loro natura in generale;
  • Con il Capitolo VIII° approfondiremo le obbligazioni convertibili;
  • Con il Capitolo IX° faremo un cenno sulle emissioni estere;
  • Con il Capitolo X° spiegheremo a chi è dedicata questa disciplina finanziaria e faremo un breve cenno sul terzo mercato;
  • Con il Capitolo XI°, ultimo, analizzeremo e ripercoreremo i passaggi fondamentali concernenti un contratto tipo per prestito obbligazionario, ripreso dal sistema francese.

Per info acquisto scrivere a ediciones@samizdatvoz.eu
Costo 35 EURO

Marcello Gianferotti