Catalogna Spagnola o Repubblica di Catalogna?

Non c’è dubbio: Catalogna Spagnola. Il Golpe di Puigdemont e dei suoi compari non sarebbe ammissibile. Ma facciamo un po’ di chiarezza sulla questione catalana, anche perché la Catalogna non è solo Puigdemont, ma tanta brava gente che oggi è vittima dei giochi sconsiderati della politica locale e nazionale.

Nei giorni scorsi si sono spesi fiumi d’inchiostro sulle vicende dal primo ottobre in poi. Appare sempre più chiaro che esista anche un giornalismo che come unico obiettivo ha quello di drammatizzare allo scopo di fare vendite o di sposare una parte piuttosto che l’altra, tanto per imbonirsi le grazie dell’una o dell’altra parte. Analisi sterili e realistiche non se ne sono viste.

Il mio Blog | Marcello Gianferotti

Tuttavia poiché vivo la vicenda in prima persona cittadino di Barcellona voglio dire la mia, da spettatore esterno ma consapevole e cosciente dei fatti. La “mia” che spero possa fare chiarezza e in qualche modo portare a riflessioni più aperte.

Da tempo la Catalogna (Catalunya) soffre una difficile convivenza con lo Stato Centrale della Spagna. La politica ha cavalcato l’onda dello scontento per propria mera affermazione egoistica e questo ha portato alla ventata di secessionismo che oggi inganna i catalani stessi.

Chiunque abbia voglia di andarsi a leggere un po’ di storia capisce bene che non esistono fondamenti storici sulla pretesa della Catalogna. La Catalogna non è mai stata uno stato indipendente e non ha alcun diritto storico di diventarlo. La Catalogna ha non solo partecipato attivamente alla stesura della costituzione del ‘78, ma il 90% dei catalani ne ratificò l’esistenza votando favorevolmente allo specifico referendum.

Allora dov’è il problema? Il problema è che da qualche tempo la Catalogna convive con un accordo fiscale con lo stato centrale che penalizza in modo eccessivo i catalani. Un accordo che lo Stato ha rinegoziato con tutte, dico tutte, le altre regioni a statuto speciale tranne la Catalunya. E perché questo?

Perché la Catalunya è la gallina dalle uova d’oro. La regione che attira investitori, oltre 45 milioni di turisti l’anno, aziende e banche. Quindi il limone da spremere che permette a Governo e regnati di fare la vita da nababbi. Perciò la Catalogna non digerisce d’essere suddita della Monarchia e di uno Stato sempre più a destra.

La Catalogna paga molto più di tutti, sia in termini d’imposte dirette che indirette. E lo fa, anno per anno, senza ribellarsi. Dal 2006 la Catalogna chiede la rinegoziazione di questi accordi, ma con arroganza sfacciata viene derisa. I catalani tollerano, ma il vento di secessione cresce e la classe politica sa approfittarne ed è ciò che fa. Ne approfitta a tal punto che l’attuale Puidgemont con la sua cerchia (la sinistra catalana ahimè) ne fa una bandiera e promuove la sua battaglia incentrandola sulla secessione assicurando a tutti che la Catalogna dividendosi dalla Spagna sarebbe, di fatto, in Europa e nell’Euro. Un Inganno bello e buono. Una Catalogna fuori dalla Spagna sarebbe fuori dall’Euro e dall’Europa. Una barca alla deriva.

Lo Stato centrale non interviene mai. Mai una volta che si preoccupi d’informare la popolazione. Mai una volta che cerchi di fare educazione. Anzi fomenta il tutto senza chiaro scopo se non quello dell’imposizione arrogante del proprio potere. La Catalogna indice quindi un referendum per il 1 ottobre. E qua inizia la vera storia. Il vero problema.

Cosa chiede il referendum?

Volete che la Catalogna si separi dalla Spagna? SI o NO. Il referendum è solo interrogativo. Tuttavia importante. La Corte costituzionale dichiara, e direi a pieno diritto, il referendum illegittimo. Illegale. E ci sta poiché non ha alcun senso giuridico e politico indire un referendum che affronti questioni di spessore costituzionale e nazionale limitandolo a una zona, a una regione. E che dice generalmente il diritto internazionale? Che in caso di referendum, o di altra votazione, se ritenuto illegale, il risultato del referendum stesso non potrà e non dovrà essere preso in considerazione dal Governo e quindi dall’organo amministrativo del paese.

Da qua la questione diventa molto delicata perché si va oltre la questione del diritto della Catalogna di separarsi o no. Diventa una questione di democrazia. Di Giustizia sociale che, sappiamo tutti, spesso essere molto distante dalla Giustizia dei Tribunali. Chi ha il diritto di impedire a una comunità di esprimere una propria posizione? Chi ha il diritto d’impedire a una comunità di protestare?

Al di là del giusto o dello sbagliato in decine d’anni i Catalani hanno protestato senza mai causare un danno o un ferito. Ed ancora in uno stato democratico chi ha più diritto d’essere protetto? Le maggioranze o le minoranze?

Per me e per chiunque abbia un’idea di democrazia sana, chi ha questo diritto sono proprio le minoranze. Non certo le maggioranze che sono già abbondantemente protette proprio dall’essere maggioranza.

La mattina del primo ottobre un esercito di poliziotti mandato da Madrid non si è limitato a sequestrare le urne, ma si è scagliato contro persone normali che volevano solo votare. Contro famiglie, persone anziane, bastonandole e manganellando, sparando colpi di gomma che hanno fatto feriti su feriti. Visto l’andazzo, gli stessi pompieri si sono messi in cordone tra la Polizia e i manifestanti e sono stati caricati senza pietà. Allora dov’è la ragione? Dov’è la giustizia? Siamo alla giustizia del manganello?

E’ ancora una questione di legittimità o meno del referendum? Lo Stato aveva tutto il diritto di non prendere in considerazione l’esito del voto e spiegare ai cittadini il perché di questo. Ma uno Stato ha il diritto di pretendere ubbidienza (come dice il Re) senza neanche prendere in considerazione il disagio di un’intera regione? Lo Stato, e nella fattispecie il primo Ministro, ha il diritto di ergersi a giusti dei giusti e riportare all’ordine bastonando? Bastonando chi poi? Un fiume di persone, di famiglie, di anziani e di ragazzi che sono andati a votare per un referendum illegittimo, senza disordini, senza fare danni, portandosi anche i sacchi per la spazzatura per non lasciare sporco nelle scuole occupate.

Questa è l’idea di democrazia sulla quale costruire la Nuova Europa? Penso proprio di no! Con il suo comportamento del primo ottobre lo Stato ha fatto si, a mio avviso, che la questione Catalana non sia più una questione di merito, ma di metodo. Passando dalla ragione assoluta a buona parte del torto.

Diceva un Grande uomo, morto per affermare i più importanti principi di libertà: “O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfigge le idee con la forza perché questo blocca il libero sviluppo dell’intelligenza”. Questo è il pensiero che credo possa riscontrarsi nell’idea di uno Stato Europeo Federale. Fondato sulla democrazia e sulla libertà. Sulla condivisione e sull’altruismo, ma anche sull’ascolto e sulla protezione delle minoranze.

Oggi ci troviamo di fronte a due folli. Due persone che si sono arroccate sulla loro unica ed egoistica affermazione personale e fanno muro contro muro. Ognuno per non perdere la faccia. Da una parte Puigdemont che non può tornare indietro. Ostaggio di tutta la gente che ha ingannato e che crede oggi che l’uscita dalla Spagna vorrebbe dire addio alla Monarchia e all’avanzare delle destre in Spagna.

Dall’altra un Rajoy in un assoluto stato di onnipotenza che vuole fornire prova di assoluta autorità. Cosa che può fare solo con la forza poiché privo di qualsiasi livello di autorevolezza. C’è poi un terzo “fantoccio”: il Re, che anziché porsi da mediatore, da buon padre di famiglia, e cercare di ricondurre gli animi alla ragione, fomenta il tutto, adeguatamente istruito da Rajoy, richiamando i catalani all’obbedienza senza se e senza ma. Nessuno che abbia avuto l’umiltà di chiedere scusa, scusa per aver bastonato ragazzi, anziani, donne e uomini in pace solo perché avevano osato pensare un modo sbagliato per urlare le loro ragioni.

Certo la Politica Catalana ha sbagliato e per questo pagherà, ma questo non può giustificare l’aggressione che ha subito la cittadinanza. La gente normale. Gente che tra tutti i suoi diritti e doveri deve avere anche il diritto di poter sbagliare senza essere pestata e repressa in questo modo.

Vivendo con i Catalani, parlando con loro, ciò che si percepisce è una cosa molto, ma molto più semplice di quella che quotidianamente ci propinano. I Catalani sono un popolo profondamente di sinistra. Non digeriscono la presenza di una Monarchia. Non accettano e non vogliono condividere la vita politica e sociale con uno Stato Centrale sempre più a destra.

Un Franchismo mascherato. Non per nulla secondo la loro visione impossibile, la Catalogna dovrebbe diventare Repubblica di Catalogna e non Principato come originariamente era. Solo la pressione della comunità internazionale, dell’Europa e dell’autorevolezza degli esponenti può oggi riportare le parti alla ragione. Una qualsiasi soluzione oggi che dovesse passare per una soppressione con la forza del pensiero catalano non risolverebbe nulla. Posticiperebbe solo il problema rinviandolo a un’esplosione ancora più grossa tra qualche anno.

La sinistra Europea, e in particolare i Socialisti Europei, in questo può fare molto. Data la forza socialista in Catalogna possono e devono affiancare i socialisti locali in una mediazione internazionale e sollevare il problema sull’abuso continuato dello Stato Centrale Spagnolo sulla Catalogna e fare informazione verso i Catalani spiegando loro che insieme non solo si può vivere, ma si vive meglio. In un’ottica di cittadini Europei il problema della Catalogna può e deve essere il problema di tutti. Forse la Catalogna non sola potrà risolvere la sua difficile convivenza senza errori come ha fatto.

Questo è il mio appello. Aiutare oggi la Catalogna a risolvere pacificamente e democraticamente la frattura con la Spagna può essere la dimostrazione che anche i populismi possono essere superati e guariti in democrazia. “Hablando” come dicono gli Spagnoli. “Hablando” e non bastonando.

Nel nostro tempo, nella nostra epoca non è accettabile che una regione Europea possa chiedere la secessione nell’indifferenza di tutti, come non è accettabile che la rivolta pacifica, e ripeto pacifica, di un popolo, seppur attuata con metodi sbagliati, venga smorzata a bastonate nell’indifferenza della politica Europea. Non è accettabile.

FONTE: SAMIZDAT EDICIONES – LA VOZ

La Voz Libre – La Voce Libera – La Voix Libre – The Free Voix – A Voz Livre –

свободный голос –   www.samizdatvoz.eu